Il bambino e l’adolescente
Aiutiamo bambini e adolescenti a gestire le emozioni, le paure e i cambiamenti dando anche sostegno alla genitorialità.
Il bambino
Uno spazio per aiutare il bambino a gestire le emozioni, esprimere le paure, sperimentare uno spazio personale dove imparare a rileggere le situazioni e rinsaldare i propri legami.
Il gioco ed il disegno sono una modalità preferenziale per accompagnare il bambino nell’esprimere aspetti di sé, le proprie risorse e le difficoltà nelle relazioni che lo coinvolgono nell’età evolutiva.
Principali aree di aiuto
Interveniamo sulle seguenti aree:
- Problemi di comportamento e di relazione
- Difficoltà emotive, ansia, paure, disturbi psicosomatici, disturbi del sonno e dell’alimentazione, problemi di autostima
- Difficoltà di apprendimento e di attenzione, disturbi del linguaggio
- Difficoltà legate a eventi familiari critici
L’adolescente
Uno spazio in cui accompagniamo l’adolescente ad affrontare i numerosi ed importanti cambiamenti e diamo ascolto agli interrogativi, su di sé e sul suo futuro, che caratterizzano questa fase evolutiva.
Il cambiamento può essere vissuto come fonte di ansia e di eccessive tensioni e insicurezze; può insorgere insoddisfazione per il proprio corpo e si possono sperimentare stati di sofferenza che si protraggono troppo a lungo o che si estendono fino a invadere la vita dell’adolescente.
Il ragazzo può essere consapevole delle sue difficoltà oppure sono i genitori che possono cogliere alcuni segnali di disagio nei suoi comportamenti e chiedere un intervento per supportarlo.
Principali aree di aiuto
Interveniamo sulle seguenti aree:
- Difficoltà ad affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi
- Difficoltà emotive e relazionali: ansia, attacchi di panico, senso di inadeguatezza, abbandono scolastico, depressione, ritiro sociale, autolesionismo
- Crisi rispetto alla propria identità
- Difficoltà relazionali con i coetanei
- Bullismo
- Disturbi alimentari
- Difficoltà legate a eventi familiari critici
Diamo sostegno alla genitorialità nell’ età evolutiva
Il genitore
Il genitore ha un ruolo fondamentale nel promuovere un sereno processo di crescita del figlio durante l’età evolutiva: occuparsi del proprio benessere e del benessere del bambino è un modo efficace per farlo.
Un spazio dedicato ai genitori in cui riattivare e valorizzare le risorse personali per superare le difficoltà con il proprio figlio.
Principali aree di aiuto
- Difficoltà del figlio (problematiche di condotta, sonno, capricci, alimentazione, gestione delle emozioni, rapporti con i coetanei o con gli altri adulti, difficoltà scolastiche, opposizione, ritiro sociale)
- Sensazione di disagio nello svolgimento del ruolo genitoriale (senso di inadeguatezza, crisi d’ansia, distanza affettiva)
- Momenti di passaggio delle diverse fasi di sviluppo del figlio (passaggi scolastici, passaggio dalla pubertà alla fase adolescenziale)
- Periodi di forte cambiamento e stress familiare (separazione, lutto, malattia, trasferimento)